L’Agenzia delle Entrate, sempre così premurosa, ti offre gratuitamente il tuo cassetto virtuale personale. Dentro puoi trovare tutto quello che riguarda la tua vita fiscale: dai tuoi dati anagrafici, alle dichiarazioni dei redditi, ai versamenti e rimborsi - magari. Insomma, un archivio che sa tutto di te.
È l'attore principale della tua fattura, colui che fornisce il bene o il servizio. In pratica, è chi vende o cede qualcosa e aspetta il pagamento con un sorriso.
È il destinatario finale della fattura, cioè colui che riceve il bene o servizio e si assume l'onore (o l'onere, dipende dai punti di vista) di pagare. In pratica, è la persona o azienda che ha ordinato qualcosa e ora è pronta a fare il bonifico.
È il numero magico che identifica in modo univoco una gara d'appalto. Ogni volta che partecipi a una gara, il CIG ti segue come un'ombra, aiutando a tenere traccia di tutto il processo. È come il codice a barre che trovi sui prodotti, ma per le gare d'appalto!
È l'indirizzo digitale del tuo postino virtuale! Questo codice alfanumerico serve per recapitare correttamente le fatture elettroniche al tuo gestionale o alla tua piattaforma. In pratica, è come l'indirizzo di casa, ma per i documenti digitali.
È il processo che assicura che le tue fatture elettroniche siano archiviate in modo sicuro e conforme alle leggi. Non si tratta solo di salvare un file, ma di garantirne l’integrità, l’autenticità e la reperibilità nel tempo, proprio come richiede la normativa. In pratica, è come mettere le tue fatture in una cassaforte digitale certificata, dove resteranno al sicuro e pronte per essere esibite in caso di controlli, senza mai perdere il loro valore legale!
È il codice che identifica in modo esclusivo ogni progetto finanziato con fondi pubblici. Immagina di avere un codice segreto per ogni progetto, che lo distingue da tutti gli altri e permette di seguirlo dall'inizio alla fine. È come l'impronta digitale del tuo progetto.